Scelta Attrezzature Kitesurf

La scelta dell’attrezzatura dipende da due variabili: dal peso del kiter (chi guida l’aquilone) e dalla situazione ventosa dello spot usato (cioè della zona di uscita). Il concetto base è questo: meno vento c’è più deve essere grande l’ala per sollevare lo stesso peso, questo incide quasi in analoga maniera anche sulle dimensioni della tavola.

Un rider di 90kg avrà bisogno di una ala più grande e di una tavola più larga per planare sull’acqua, nelle stesse condizioni di vento di un rider di 70kg. Benché una singola combinazione ala+tavola ci consentirà di uscire nel nostro spot la maggior parte delle volte, bisogna notare che non esiste un’attrezzatura per tutte le situazioni di vento e mare.

Basta osservare che le misure delle ali standard vanno dai 7m ai 17m e grandi differenze di dimensioni ci sono anche tra tavole lightwind (più larghe e lunghe, simili alle tavole da surf) e tavole per vento più forte (più strette e corte, simili alle tavole da wakeboard). Le linee sono cavi in dyneema o spectra lunghi dai 18 ai 25mt, a seconda dell’utilizzo, ma in situazioni di vento particolarmente forte o per imparare si può usare un set di cavi più corti dello standard.

Trattandosi di uno sport relativamente nuovo i prodotti si evolvono continuamente a un ritmo che assomiglia più a quello dei componenti informatici che a quello degli attrezzi sportivi. Per questo il mercato dell’usato è così florido. Le ali e le tavole vengono differenziate non solo per dimensioni ma anche per anno di produzione, ed a volte bastano pochi mesi di distanza per rendere obsoleto un progetto. Ecco perché spesso comprare un usato non si rivela un gran affare.

Una sigla come “wipika AMP 10,3(14) ’03” può risultare oscura a un neofita ma a leggere bene se ne deduce il significato: “wipika” è la casa produttrice, “amp” è il nome del modello del kite, “10,3” è la dimensione proiettata del kite (cioè quella esposta al vento) e “14” è quella reale, infine “`03” è l’anno di produzione. Allo stato attuale le ali riportano solo la metratura reale. La forma (o shape) del kite ne determina la effettiva superficie esposta.

Ad ogni modo oltre alle due varianti base e cioè peso del kiter e intensità di vento le quali ci porteranno alla scelta della misura dell’ala e della tavola, al giorno d’oggi nel mercato esistono molti modelli di kite i quali differiscono l’uno dall’altro per alcune caratteristiche, rendendo cosi alcune ali più adatte per i principianti e altre meno. Ecco perchè il nostro consiglio se siete alle prime armi è quello di affidarvi al vostro istruttore e farvi indirizzare sul materiale da acquistare, in questo modo sicuramente non incappare in spiacevoli acquisti o in alcuni casi piu’ drastici  a trovarvi costretti a comprare tutto per una seconda volta.

Il nostro staff sara’ a vostra disposizione per ogni consiglio sul materiale da comprare, vi ricordiamo inoltre che essendo un centro test ufficiale rrd, potrete provare tutta l’attrezzatura e le novita’ di cui siete interessati qui da noi.

Tutti i soci inoltre potranno usufruire di un ottimo sconto nel punto vendita di hawaiiansurfng che ormai da anni collabora con noi.